Qual è la superficie più adatta?
La nostra bella gamma di prodotti Mosaic Miro può essere abbinata a qualunque superficie architettonica permanente, inclusi calcestruzzo, intonaco, ceramica, cartongesso, legno, plastica e qualsiasi altro materiale purché sia solido e stabile. La superficie deve essere pulita e deve essere utilizzato un tipo di colla in grado di supportare il prodotto.
Quale tipo di colla deve essere impiegata?
Ci si deve assicurare scrupolosamente che la superficie che si intende decorare sia piatta e uniforme; non deve comparire nessun dosso. Inoltre, la superficie deve essere priva di polvere in modo che la colla aderisca bene. Lo sporco rimanente può essere individuato e rimosso più avanti. La parete o il pavimento dovranno essere adeguatamente livellati prima di iniziare i lavori. Le tessere componibili costituite da piccole pietre sono particolarmente flessibili e possono assecondare e nascondere eventuali protuberanze. Non è possibile riconvertire il mosaico, così come le tessere mosaico in ceramica. Il prodotto dovrebbe essere trattato con un adesivo a base di cemento su di una superficie indurita, livellata e preparata. Il prodotto, l’adesivo e la superficie devono essere adatti gli uni agli altri.
Come si monta Mosaic Miro su angoli e spigoli?
Quando procedete con l’applicazione di Mosaic Miro su angoli e spigoli dovete accertarvi di rispettare lo schema seguito in precedenza. Gli angoli smussati possono essere facilmente tagliati. In caso di angolo retto esterno, ci si dovrà assicurare che le strisce di colla siano tagliate via, in modo da risultare invisibili dopo la stuccatura. Si dovrà inoltre prendere in considerazione la dimensione degli spazi avanzati negli angoli arrotondati: spazi larghi richiederanno un diametro altrettanto largo per decorare un angolo arrotondato.
Gli angoli retti esterni possono essere rifiniti perfettamente tenendo conto del motivo da intagliare e dei frammenti che avanzano. Pazienza e precisione sono fondamentali per realizzare al meglio il disegno, ma tutti gli sforzi saranno ricompensati dal risultato finale.
Un’altra soluzione per gli angoli è la placca in metallo o plastica, disponibile in quasi tutti i punti vendita specializzati nell’edilizia. In generale, il materiale può essere ritagliato con una mola diamantata seguendo l’angolazione desiderata; cosa che può essere fatta dopo il processo di lucidatura. Potete anche usare un altro tipo di arrotatrice, per esempio d’acciaio.
Dove può essere applicato Mosaic Miro?
I nostri prodotti Mosaic Miro possono essere applicati praticamente ovunque. Il materiale è meno adatto ai carichi meccanici pesanti, dove devono essere usati camion, carrelli elevatori o una normale rampa. In questo caso, naturalmente, la superficie dovrà essere abbastanza robusta.
Inoltre, il materiale può sopportare qualunque tipo di clima, sia in interni che in esterni. In alcuni climi certe pietre sono soggette ad alterazioni. Alcuni tipi di pietre devono essere trattate in modo particolare se si viene a formare una combinazione di umidità elevata e freddo intenso.
I mosaici Miro non possono essere utilizzati in ambienti eccessivamente acidi. Molti dei nostri prodotti sono fatti di marmo, e gli acidi sono noti per i danni che provocano a questo tipo di materiale. Mosaic Miro può essere utilizzato facilmente per decorare sia la casa che il giardino. Per decorazioni speciali occorre fare i conti con ambienti contaminati da sostanze chimiche, come piscine e saune.
Un fatto da prendere in considerazione è l’acido che potrebbe essere presente nelle sostanze detergenti, nonché nella composizione chimica delle risorse idriche utilizzate. I mosaici dovranno essere completati con l’applicazione di impermeabilizzanti a due componenti, che proteggeranno le pietre dall’attacco degli acidi.
Le pietre perderanno colore?
Il materiale può perdere colore a causa dell’esposizione prolungata ad agenti chimici o ai raggi UV. Ciò accade perché la pietra è naturale, e il suo colore dipende dal grado di protezione della superficie.
Quali adesivi e stucchi posso utilizzare?
Nella maggior parte dei casi le tessere mosaico prefabbricate possono essere incollate con adesivi a base di cemento. Costituiscono un’eccezione le superfici speciali non composte da cemento e similari; per sapere come comportarsi basta chiedere aiuto a un esperto o contattare un rivenditore specializzato.
Per applicare in verticale tessere più pesanti come Beachstone o Palladiana XL, dovrà essere utilizzato un adesivo extra strong. Adesivo e stucco dovranno essere adatti alle applicazioni in pietra naturale e alla superficie in cui andranno a incollarsi. In luoghi umidi è fortemente consigliato l’utilizzo di colla e stucco resistenti all’acqua. A seconda del tipo di prodotto, la quantità impiegata può variare; generalmente la variazione va da 0 a 10 millimetri. In questo caso, si consiglia di applicare una boiacca flessibile.
Con quali colorazioni decorare?
La scelta di un colore per le fughe rappresenta un dilemma puramente estetico, che determinerà il risultato finale. Prima di compiere una scelta definitiva, potreste fare un test su di uno o due campioni. Potete scegliere il pigmento che il rivenditore vende già mischiato con lo stucco. Si noti che al momento della preparazione di nuovo stucco, il rapporto tra stucco e pigmento dovrà essere calibrato alla perfezione per non applicare un colore diverso dal precedente.
Naturalmente potete aggiungere quanti colori desiderate; tuttavia, il risultato sarà più gradevole alla vista se il colore delle giunture sarà simile a quello delle pietre. Fate attenzione a raggiungere il risultato desiderato in caso scegliate di applicare due o più colori differenti.
Si consiglia inoltre di abbinare anche il colore dell’adesivo alla colorazione aggiunta. Dopo aver applicato l’adesivo, infatti, i residui di colla possono creare elementi di disturbo, anche se vengono rimossi completamente con attenzione durante il montaggio.
Assicuratevi di aver rimosso tutti i residui di colla con una spugna umida immediatamente dopo l’applicazione. Assicuratevi inoltre di aggiungere le pietre nel modo più uniforme possibile, rimuovendo i rimasugli sulla pietra con una spugnetta bagnata. Compiere questo gesto ripetutamente, finché tutto l’eccesso di colla e stucco non sarà completamente rimosso. Quando si saranno asciugate anche le fughe, procedere con l’ultimo turno di pulizia.
Mosaic Miro può essere usato con pavimentazioni termiche?
I nostri prodotti possono essere combinati con il riscaldamento a pavimento. Tuttavia occorre tenere conto del fatto che, a temperature superiori ai 25 gradi, alcuni tipi di pietra possono scolorire se vengono direttamente a contatto con la fonte di calore. I colori scuri reagiranno nel modo migliore, mentre il grigio scuro diventerà grigio chiaro. Sulla resistenza del materiale, invece, il calore non produce alcun effetto. L’impermeabilizzazione del prodotto è utile a prevenire la decolorazione.
Come si deterge il prodotto?
Per pulire il mosaico possono essere impiegati tutti i detergenti delicati privi di sostanze acide. Usate un panno umido o bagnato per strofinare più o meno forte a seconda del tipo di sporco da debellare. I nostri prodotti sono generalmente semplici di lavare; quelli che presentano una superficie ruvida, come la tipologia Beachstone, sono invece più soggetti all’accumulo dello sporco.
Per evitare questo fenomeno, in zone della casa sfruttate intensamente potete scegliere un prodotto con la superficie liscia, come Palladiana. Prodotti con tante fughe e colori chiari sono più suscettibili alla sporcizia. L’impermeabilizzazione può essere una soluzione al problema. Pensate alla parete della cucina esposta ai fornelli: se è resistente all’acqua, il grasso e le incrostazioni non avranno vita facile.
Come e quando dovrei impregnare il prodotto?
I nostri prodotti sono fatti di pietra naturale. Alcune tipologie di pietra, combinate con sostanze aggiunte diventano porose e attraggono sporcizia e umidità. Se volete proteggere il mosaico dall’umidità e dallo spoco dovete impermeabilizzarlo. La scelta di applicare un isolante può anche essere puramente estetica. L’impermeabilizzante rende il colore della pietra più profondo e conferisce un effetto lucido od opaco, a seconda dell’agente utilizzato. Quest’ultimo può essere sia naturale che chimico. Nella maggior parte dei casi un agente naturale richiederà una manutenzione più frequente, mentre, al contrario, un prodotto chimico potrebbe non richiederne affatto.
In ambienti più aggressivi deve essere impiegato un agente a due componenti che copre e protegge le pietre dalla corrosione. Può essere diluito con olio naturale come olio d’oliva, olio di cocco o cera d’api. Strofinare il prodotto finché non è assorbito, quindi strofinare per avere un effetto brillante.
Ci sono molti prodotti chimici disponibili sul mercato; per saperne di più potete chiedere consiglio a noi o al vostro rivenditore di fiducia.
Di cosa ho bisogno per applicare il prodotto?
Potete usare gli strumenti classici per prendere le misure. Ve ne sono diversi utili, come il righello, il piombo (per le pareti), il livello (per il pavimento) e il metro a nastro; in alternativa possono essere utilizzate anche corde e matite.
Usate una mola personalizzata per realizzare le piastrelle. Servitevi di una smeriglia angolare o di una sega diamantata per tagliare la pietra. Le piccole pietre sfuse possono essere tagliate con pinze o spaccate in pezzi ancora più piccoli con martello e scalpello.
Per applicare la colla saranno invece necessari un miscelatore e un secchio per il cemento, una spatola da 7 millimetri e una spugna umida con bacinella piena d’acqua a portata di mano. Si consiglia di usare una spatola per picchiettare la colla sulle tessere, prima di applicarle sulla parete o sul pavimento nella posizione desiderata.
Per lo stucco usate un miscelatore, un secchio per il cemento, una cazzuola e un frattazzo di legno. Usate una spugna e un panno bagnato per pulire le pietre dopo l’applicazione. Una volta terminato fate qualche passo indietro per ammirare il capolavoro.